Le Segreterie della Fondazione e dell'Ordine rimarranno chiuse per la pausa estiva dal 7 al 25 agosto compresi.
Riapriranno con il consueto orario lunedì 28 agosto p.v.
Le Segreterie della Fondazione e dell'Ordine rimarranno chiuse per la pausa estiva dal 7 al 25 agosto compresi.
Riapriranno con il consueto orario lunedì 28 agosto p.v.
Nell’ambito della convenzione dell’Ordine e Fondazione con l’Associazione MUS.E, segnaliamo la mostra MELMA di Nico Vascellari a cura di Sergio Risaliti, promossa dal comune di Firenze e organizzata da MUS.E, prima tappa di un grande progetto dell’artista per Firenze, visitabile a Forte Belvedere gratuitamente fino all’8 ottobre 2023.
Dopo le grandi mostre di Fabre, Penone, Gormley e Mattiacci, il Forte Belvedere torna ad essere interamente occupato dal lavoro di un unico artista con un progetto espositivo inedito pensato per tutti i suoi spazi.
La mostra include una selezione di opere inedite, concepite appositamente per questa occasione. All’esterno del Forte, sui bastioni, sono presenti nove opere scultoree fuse in alluminio oltre a due video presentati all’interno delle “cannoniere”, mentre le sale interne sono occupate da un percorso espositivo con oltre trenta opere che, giocando su registri molto diversi tra loro, offrono una panoramica ampia del lavoro di Vascellari concentrandosi sulla relazione tra uomo e natura, tra esistenza e trascendenza.
La seconda tappa del progetto, che si estenderà per un anno, verrà inaugurata a ottobre con diversi interventi in alcuni dei luoghi più prestigiosi del patrimonio storico-artistico della città. Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e il Museo Novecento ospiteranno una serie di opere, tra cui una nuova installazione per l’Arengario, una performance site-specific ideata dall’artista per il Salone dei Cinquecento e una serie di lavori nella sede delle ex-Leopoldine, tenendo conto del peculiare rapporto tra Rinascimento e contemporaneità, tra lo spazio pubblico della piazza e il luogo politico per eccellenza rappresentato dal Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
La Commissione, esaminate le domande e i documenti inviati dai quattro candidati, ha elaborato la graduatoria che segue sulla base dei criteri indicati all'art. 8 del bando (voto di laurea, qualità delle pubblicazioni e della tesi, abstract del progetto di lavoro):
1. Dott.ssa Edwige Barone
2. Dott. Jacopo De Stefano
3. Dott.ssa Vincenza Catorano e Dott. Marco Sozio
La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio da € 2.500,00 (duemilacinquecento/00) al lordo di tributi e contributi intitolata al Prof. Enrico Fazzini allo scopo di valorizzare la formazione degli iscritti all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili o al registro dei tirocinanti dell’Ordine di Firenze.
Per essere ammessi al concorso, i candidati dovranno rispondere positivamente ai seguenti requisiti:
La domanda di partecipazione del candidato, redatta secondo lo schema allegato, dovrà pervenire alla sede della Fondazione entro le ore 15 del giorno 20 aprile 2023.
NElla domanda dovrà essere indicato con chiarezza: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale, pec, email. Il candidato dovrà allegare il documento di identità, il CV e un abstract dell’elaborato che il candidato intenderà predisporre in merito agli argomenti di cui al punto 3, oltre ad eventuali pubblicazioni anche congiunte (in tal caso saranno valutate in proporzione agli autori), compresa la tesi di laurea.
webinar
LA LEGISLAZIONE PENALE A TUTELA DELLE ENTRATE
dal 30 gennaio al 27 febbraio
Osservatorio sulle Crisi d'Impresa
"Composizione e regolazione della crisi d’impresa: la continuità aziendale"
Auditorium della Camera di Commercio di Firenze Piazza Mentana, 1
Firenze 11 e 12 novembre 2022
Evento valido ai fini della formazione professionale continua
Alleghiamo Informativa n. 80/2022 relativa alla riformulazione dell'obbligo formativo per l'anno 2021
Ricordiamo in oltre che anche per la Revisione Legale per il triennio 2020-2022, secondo l'articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, c.d., pubblicato in G.U. del 31/12/2020, n. 323 (S.O. n. 47), c.d. Proroga Termini 2021 è previsto che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi all’anno 2020 e all’anno 2021, consistenti all’acquisizione di 20 crediti formativi in ciascun anno, di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale, si intendono eccezionalmente assolti se i crediti sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.